Eccoci qua. I Podisti di Capitanata indossano un vestito nuovo, bello non solo nell’apparenza ma soprattutto nella sostanza.

Fuor di metafora, ecco il nostro nuovo sito con una veste grafica attraente, al passo con le esigenze di un mondo sempre più social.

Un mondo profondamente diverso quello del 2006 quando nacquero I Podisti di Capitanata: iscrizioni alle gare la domenica mattina, niente gps, km in gara sempre con un ”circa” davanti, se andava bene segnati con uno spray a terra. Preistoria.

Poi il passo decisivo. Creare I Podisti di Capitanata. L’idea era quella di unire i tanti atleti Master, sfilacciati in piccole società locali, e unirli in una società dai numeri rilevanti. Non solo con atleti provenienti dall’Atletica Jogging Foggia, nata nel 1983 sulle ceneri dell’Amacorsa, ma anche con altri podisti che si riconoscessero nell’etichetta (oggi si direbbe brand) Capitanata.

L’esperimento è riuscito in pieno e oggi I Podisti di Capitanata sono una società di Atletica che ha iscritti che abbracciano tanta Capitanata: da Lucera a Ischitella, da San Severo a Orta Nova, da Troia a Deliceto.

Non solo: se correte a Pescara, Roma, San Vito al Tagliamento (Pn) potreste incontrare qualche Podista di Capitanata, lontano dai nostri occhi ma con la nostra divisa addosso, segno che il cuore comunque è rimasto qui.

Dal 2017 abbiamo affiancato al mondo master il settore giovanile. Prima in punta di piedi, con un numero esiguo di giovanissimi, poi il loro numero è cresciuto, cosi come quello dei tecnici che arricchiscono questo settore: abbiamo oggi 5 tecnici Fidal (un allenatore specialista, un allenatore e tre istruttori). L’attività giovanile in questi anni ha prodotto vari titoli di Campioni Provinciali conquistati, impreziositi nel 2024 dal titolo di Campione Regionale di un nostro giovane atleta.

Questo è il passato ora è già tempo di guardare avanti, fieri di quello ottenuto sin qui ma sapendo che nuove sfide e nuovi traguardi ci attendono.

Massimo Morano, presidente de I Podisti di Capitanata

Presentazione e foto ufficiale 2025 ai campi Diomedei di Foggia